![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
in
spettacolo di musica prosa e poesia arrangiamenti e direzione d'orchestra Tony Iglio Testi di Giulio Adinolfi ; ricerche storiche ed aneddoti : Tony Iglio, Giulio Adinolfi ed Antonello Guetta regia Giulio Adinolfi Che senso ha la musica se non riesce a coinvolgere il pubblico in ciò che esprime ?Il jazz non è proprietà esclusiva della musica americana. Anche se appartiene all’America. Purtroppo, molta gente considera inferiore il jazz rispetto alla musica classica. Una sinfonia non è migliore di una buona canzone solo perché è una sinfonia ! Il jazz non è assolutamente un genere musicale di seconda categoria. Bisogna però saper distinguere le diverse fasi storiche del jazz e saper riconoscere quale è il jazz autentico. Se chiediamo in nome di un vero compositore di jazz non sapremmo indicare un nome certo. E qui sta la differenza e l’importanza del jazz che non ha veri compositori proprio perché il jazz è una forma dell’arte dell’improvvisazione. Di qui la mancanza di dignità con cui viene considerato il jazz. Ma Mozart e Beethoven non hanno forse anch’essi praticato l’arte dell’improvvisazione ? E' vero la musica si muove in continuazione evolve verso nuovi territori, bisogna rimanere sintonizzati, come dice James Carter, e seguirla. Ma a volte fare qualche passo indietro e ascoltare dei musicisti che si nutrono ancora della grande musica dei Lester Young, Coleman Hawkins o Dexester Gordon può rivelare le radici della musica del futuro. Ad un concerto ci si reca per ascoltare buona musica, piacevole, magari anche travolgente, appassionante e comunque non solo bella. Tony Iglio, musicista jazz, dopo una lunga pausa, dovuta naturalmente ad altre esperienze musicali (arrangiamenti, direzioni d'orchestra, composizioni), riprende il suo sax tenore ed insieme ai suoi amici Enzo Stellato alla tromba, Franco Farina al pianoforte, Antonello Guetta alla chitarra, Francresco Guetta al basso, Tonino De Franchis alla batteria e Gianni Pascolo alla voce riprende a fare concerti di musica jazz ed insieme al regista ed attore Giulio Adinolfi allestisce uno spettacolo di prosa poesia e musica intitolato “SOFT JAZZ”. TONY IGLIO sax tenor
Come direttore d’orchestra lo vediamo impegnato nella direzione di numerosi artisti in dieci edizioni del Festival di Napoli, cinque edizioni di “Un disco per l’estate”, tre edizioni di “Canzonissima” ed una edizione del Festival di Venezia. ENZO STELLATO trumpet
FRANCO FARINA piano
ANTONELLO GUETTA guitar
FRANCESCO GUETTA bass
TONINO DE FRANCHIS drums
GIANNI PASCOLO singer
GIULIO ADINOLFI
special guest : l’attore e regista (presentatore
della serata)
Durata dello spettacolo : due tempi da un’ora
Cliccando qui
puoi ascoltare un frammento della sigla di apertura dello spettacolo
|
PROGRAMMA DELLO SPETTACOLO I Tempo 1) SPEOK CLUB BLUES (Tony Iglio) * Presentazione di Giulio Adinolfi 2) DIETRO LE QUINTE (BEHIND THE CURTAINS) (Toni Iglio) 3) MICHELLE (Kenny Clark) 4) AMOREVOLE (P.Massara - Buffoli) brano cantato * Presentazione di Giulio Adinolfi 5) ALL OF ME (S.Simon - G.Marks) 6) THE AUTUMN LEAVES (M.Kosma - J.Prevert) * Presentazione di Giulio Adinolfi 7) FELICITADE (V.De Moraes - A.C.Jobim) 8) WHAT A WONDERFUL WORLD (L. Armstrong) brano cantato 9) ARGENTINA (Antonello Guetta) 10) EMBRACEABLE YOU (G. Gershwin- Ira Gershwin) 11) JAST A GIGOLO’ (Nick Cannon - R. Kelly) * Presentazione di Giulio Adinolfi II Tempo 1) MEDLEY BART BACHARACH (B.Bacharach) * Presentazione di Giulio Adinolfi 2) YESTERDAY (J.Lennon - P.Mc Cartney) 3) FAVELAS (Tony Iglio) 4) QUANDO, QUAND, QUANDO (Tony Renis) brano cantato 5) MY FUNNY VALENTINA (R.Rodgers – L.Hart) * Presentazione di Giulio Adinolfi (sottofondo musicale : Giochi Proibiti) 6) MAX BLUES (Tony Iglio) 7) MY WAY (P.Anka – G. Thibault) brano cantato 8) CHE COSA C’E’ (G. Paoli) 9) I’VE GOT YOU UNDER MY SKIN (Porter) brano cantato 10) MORITAT (MACK THE KNIFE) (W. Kurt) * Saluti di Giulio Adinolfi Eventuali bis 1) SUMMERTIME (DuBose – Heyward – Gershwin) 2) SMOKE GETS IN YOUR EYES (Otto Harbach - Jerome Kern) brano cantato
|